Le strategie per scovare i prezzi librerie più competitivi in un mercato così vasto

Una libreria robusta, rifinita nei particolari e di elevata qualità è un elemento d’arredo indispensabile tanto per un ufficio aperto al pubblico quanto per uno studio casalingo. Oltre a raccogliere ordinatamente faldoni, cartellette e documenti vari è in grado di abbellire l’ambiente, specialmente se si tratta di un modello moderno e dalle forme inedite. Ad ogni modo, sul mercato si incontrano davvero migliaia di alternative, caratterizzate da prerogative differenti. Come risparmiare, allora, sui prezzi librerie senza scendere a compromessi sulla qualità? 

I prezzi delle librerie variano a seconda delle materie prime impiegate

Innanzitutto, i prezzi librerie cambiano notevolmente a seconda delle materie prime utilizzate. Lamiera metallica e materiali plastici, generalmente, sono più a buon mercato. Invece, modelli in acciaio inox e legno massello hanno un costo maggiore. 

Vi sono, comunque, delle eccezioni, poiché spesso, a prescindere da quale sia il materiale impiegato, il valore delle librerie sale all’aumentare di dimensioni, numero di ripiani presenti e accessori extra (ante battenti o scorrevoli, chiusura con combinazione, lucchetto o chiave). 

Vediamo, nei dettagli, qualche esempio. Una libreria ad ante scorrevoli, realizzata in melaminico verniciato dalle dimensioni di 120x35x116,2h cm ha un costo minimo di 340 euro. Ma basta aumentare leggermente le misure per veder gonfiare i prezzi. Infatti, per un modello di 90×45,8x200h cm si oltrepassano tranquillamente i 450 euro. 

Il discorso cambia, invece, per quanto riguarda i prodotti con ante in vetro laccato antigraffio e antiriflesso. Un articolo di dimensioni contenute (45x45x210h), adatto all’allestimento del proprio studio casalingo ha un valore di circa 500 euro. Tuttavia, per una versione più ampia e spaziosa si possono tranquillamente superare i 900 euro.

Librerie in offerta? Ecco come accaparrarsi le occasioni di risparmio migliori

Abbiamo appena capito quanto i prezzi librerie varino sensibilmente, a seconda di accessori extra, materiali e finiture. Sia che si parli di un’azienda che di un privato, ad ogni modo, l’acquisto di tali complementi d’arredo è da considerarsi come un vero e proprio investimento, soprattutto quando si prediligono articoli caratterizzati da elevati standard qualitativi. 

Come procedere, quindi, per risparmiare senza scendere a compromessi sulla qualità? Il suggerimento è quello di orientarsi verso gli e-commerce espressione delle aziende produttrici, attive nel settore dell’arredamento da diversi anni. Il vantaggio, infatti, è quello di poter acquistare direttamente, senza dover passare da inutili intermediazioni dei rivenditori. Infatti, il rapporto diretto tra produttore e acquirente permette di applicare prezzi più vantaggiosi. Senza dimenticare, infine, in fase di ricerca di una libreria in offerta, le riduzioni attive sui prodotti di fine serie e le promozioni periodiche. Basta qualche click sul proprio smartphone per trovare soluzioni di qualità ad ottimi prezzi!