Come abbellire il proprio salotto con delle librerie da arredamento ad hoc

Moderne e versatili, le librerie non si prestano unicamente ad accogliere giornali e vecchi romanzi. Anzi, possono essere sfruttate in tantissimi modi, magari per ospitare quadri, fotografie, vasi, candele e oggetti di design. Giocando con forme e colori è facile dare vita a tantissime combinazioni differenti, così da trasformare la propria casa in un luogo gradevole e super accogliente. Scopriamo, allora, come utilizzare in modo originale le librerie da arredamento. 

Donare un nuovo movimento agli spazi con una libreria da arredo

Sembra superfluo specificarlo, ma le librerie angolari non si chiamerebbero così se non ci fossero anche libri al loro interno. Ad ogni modo, questi arredi così imponenti, in grado di riempire un’intera parete e occupare tutto l’angolo di una stanza possono essere arricchiti con diverse decorazioni.

Se l’obiettivo è quello di dare vita ad un ambiente accogliente e di dare movimento ad un locale statico, il suggerimento è quello di posizionare gli oggetti in base al loro spessore, alternandoli in verticale e orizzontale, nonché giocando con le misure. In questo modo si creerà dinamismo, evitando di rendere l’insieme piatto e monotono.

È evidente, però, che decorare una libreria arredo da parete non significa posizionare articoli e soprammobili in modo del tutto casuale. È fondamentale lasciare anche degli spazi vuoti. Questo piccolo trucchetto permetterà di donare dimensione e profondità al mobile, mettendo in risalto gli accessori più appariscenti.

Altri consigli da mettere subito in pratica? In una libreria design piante e vasi occupano un posto di tutto rispetto. Sono in grado di donare un tocco green all’ambiente, il che non guasta mai. E poi, per creare un effetto sorprendente e di grande impatto visivo, la parola d’ordine è colore.

Chiariamo con un esempio concreto. Se la libreria in questione è un modello da parete bianco lucido, è bene giocare con accessori vivaci e sgargianti: qualche candela profumata nelle nuance del rosso, vasi e oggetti preziosi, oppure lampade da tavolo e abat-jour, che conferiscono ancor più candore e lucentezza al mobile.

Usare delle librerie moderne colorate per dividere due ambienti in modo originale

Quando si tratta di allestire un open-space, arredare un locale unico o creare una separazione tra zona giorno e zona notte della propria abitazione, le librerie da arredamento divisorie offrono la soluzione al problema.

Si tratta di arredi bifacciali che integrano diversi ripiani, i quali permettono di organizzare lo spazio in modo intelligente e funzionale. Versatili e raffinati, fanno della modularità il loro asso nella manica. Infatti, possono essere personalizzati sia in altezza che in profondità e accessoriati con contenitori, cubi e cassetti extra.

Ciò che rende questi complementi d’arredo così speciali, infine, è che rappresentano una soluzione originale per inserire una separazione non troppo marcata in diverse aree della casa. Basta un pizzico di fantasia per dare vita a combinazioni originali e mai banali.